Menu principale:
News > Archivio News 2013
ARCIDIOCESI DI PALERMO
PARROCCHIA SAN BASILIO MAGNO
“Compagnia dell’Immacolata e San Filippo Neri”
SERATA ORATORIANA DEL 6 GIUGNO 2013 ORE 21
“Aspetti educativi e pedagogici in Don Lorenzo Milani”
Relatore: Diacono Don Girolamo Casella
Innanzitutto desidero ringraziare, di cuore, Padre Giuseppe Di Giovanni, che incaricandomi di offrire una relazione su Don Lorenzo Milani, mi dà, ancora una volta, la possibilità di svolgere il mio ministero ed il mio compito di educatore a servizio della scuola.
Quello educativo è uno dei temi più urgenti ed importanti della società in cui viviamo. Anzi viene collocato all’interno del variegato quadro delle sfide che assillano il nostro tempo.
Non a caso la Chiesa, attenta alle problematiche storico-sociali ed oculata lettrice dei segni dei tempi, per il decennio pastorale 2010-2020 ha desiderato riflettere sulla questione educativa donando ai fedeli un sussidio, quale strumento di lavoro, dal titolo “Educare alla vita buona del Vangelo”(a cui rimando per l’approfondimento).
Nell’affrontare la tematica educativa in relazione a Don Milani, è sembrato superfluo soffermarsi analiticamente sulla biografia; tuttavia cercherò, a grandi linee, di darne collocazione nel contesto storico in cui è vissuto, intercalando un breve profilo biografico, con l’enucleazione degli aspetti salienti della sua esistenza, datandone gli eventi che ne hanno segnato il suo essere sacerdote ed educatore a servizio della promozione integrale della persona e della formazione delle coscienze.
Don Milani insiste sul fatto che le sue scelte pastorali, la scuola in primo luogo, dipendono dall’analisi della realtà concreta che lo circonda, affermando di non proporre una soluzione universale valida per ogni epoca e per ogni luogo.
Va preliminarmente affermato, che la sfida educativa ha caratterizzato l’esigenza di tutti i tempi, proprio perché l’andamento di una comunità civile dipende fortemente dalla impronta educativa impartita alle varie generazioni.
Di tutto questo ne risentono i vari ambiti della società: economico, politico, culturale e non ultimo quello religioso.
Infatti, la religiosità di un popolo non è avulsa dal modello educativo presente in seno alla collettività, si perché l’uomo di fede o religioso è membro di un particolare popolo.
Don Milani, con il su spessore culturale e specifico metodo educativo, ha dato un valido contributo alla storia italianai. [...]