Menu principale:
Photo-Video-Audio Gallery > Anno 2011
In occasione dei festeggiamenti del primo Giubileo Per l'angolo della Poesia La parrocchia ha il piacere di presentare uno dei Catechisti, Il Poeta dialettale siciliano PIPPO COSTANZO Che ci regala, in anteprima, una delle sue poesie, dal titolo,
"A chesia cca 'un c'era, ora cc'è"
15 GIUGNO 1986/15Giugno 2011 Primo giubileo della parrocchia di S. Basilio Magno
" 'A chesia, cca 'un c'era, ora c'è"
Ricurrennu, di la nostra parrocchia, 'llu primu, 'granni ggiubbileu; a partìri, 'ddi la sò canonica funnazioni, 'ppri 'ddari a ddiu, la gloria, e a 'lla sò santa matri, vogghiu, stasira, narrari la storia, 'ccu ordini, e ccu ggiusta misura, pri ccuntinuarinni, 'nna lu tempu, la memoria, di comu nasciu, 'mmenzu a nuatri, Sta splennida, magnifica criatura.
Mentri, ppi li strati,e ppuru 'nna li casi, ddi la chesia, ca nun c'era, 'n gran parrari si facia, E tutti, addisiavanu, chidda vera; Senza sapiri comu, 'na matina, appizzatu, spuntau 'n cartilluni. e 'ncapu d'iddu, 'na scritta c'era: "si vo' la chesia nova, accattacci un maruni. Mai, 'na scritta, avia statu cchiù sincera; llu cori di la ggenti, s'addumau
e, di gginirusità, un plebbiscitu si furmau. 'Di lu celu, chistu, fui, 'llu primu signu. Prestu, ' llu tenenu si pagau, e ppuru 'ncapu all'erba, macari di lignu, 'na chesia, don Giuseppi 'nnaisau. Chini e entusiasti, di 'stu novu caminu, tutti,'nni misimu, a ddari aiutu a llu parrinu. Iddu, ccu stanchizza e ccu ppassioni, ma puru, ccu ggioia granni, e tantu amuri, mancari, nun facia, " lli celebbrazioni",
e nemmancu, tutti l'autri cumminazioni; giustappuntu, vogghiu diri: dintra'lli paramenti, strapilatu di suduri, 'nsemmula 'ccu parrini, picciriddi, ggenituri, e ppuru,'ccu 'ttutti li parenti. 'ppi 'llogni Crisimi e pprimi cumunioni. Quannu, 'llu proggettu, fui appruntatu, 'ccu canonicu'rritu, e a ggiustu locu, dintrall'aperta terra di llu pratu, cci fui, ddi lu Viscuvu, 'lla prima petra pusata.
Doppu un cuntinuu, di spiranzi e delusioni, 'ppri 'llu parrinu, e 'puru ppi la popolazzioni, accuminciaru, finalmenti,ll'operazzioni. 'Ntra longu aspittari, spacinziamenti, e granni cuntrattazzioni; 'ntra mali discursi e bboni 'ntenzioni; ntra vigghi di priera e adorazzioni; e allu tridici di misi, alla vergini reggina,sempri fari prucissioni, ppri ottèniri, 'lli so santi 'intercessioni;
'na pioggia all'improvvisu, si ittau, di offerti, limosini e granni donazzioni. E allura, comu 'ppri mmanu di 'na fata: bedda, comu suli, tutta splinnuri, comu chiazza illuminata; incredibili! Sutta 'lli nostri occhi, surgiri vittimu , jornu, ddoppu jornu, 'lla sagra, celestiali costruzzioni. Trasennu, dintra 'llu sagru tempiu, Nuautri, fedeli e visitatura,
bellissimu 'llu truvammu, ppiccomu di fora Tuttu è, a 'llu so 'nternu, lustru e sfavillanti: pavimenti, Sagri 'ddecorazioni, e significativi statui di santi. 'Nna li mura, ugualementi distanti, 'di la morti di Cristu e ddi la so passioni, cci currinu, tutti 'li stazzioni.
'llu ceru pasquali, po' l'amboni, l'altari, ccu a llatu, llu tabernaculu, di ottuni filatu; Tagghiati tutti, 'ccu artisticu criteriu, stannu, 'ncapu 'llu presbiteriu. A manu manca, po', di l'altari, surgi di 'nterra, llu fonti battesimali. Vitra logni e larghi, 'nna li mura, tutta, portanu dintra,'lla natura, cca si compenetra, ccull'architettura.
e ddi culuri azzurru celu, sunnu lli vitra, ddi la cuvirtura. Tali e tanta è l'armunia, cca 'dintra e fora, a ccui talia, di 'ddivini ispirazioni, l'arma cci arricria. 'Mpunenti e mmaravigghiusa, larga di panza e assa' capienti, ma di petri vivi, fatta, e dd'amuri; di pirdunu e rreciproca donazioni; accussì, 'la vosi, 'lla chesia 'di sò figghiu,
"la Santa e Immaculata Cuncizzioni. Picchì, è 'nna 'lla sò volontati, d'abbrazzaricci, dintra, e tutta,'nsemmula, 'sta bedda cumunitati. Juntu 'cca fui, lu granni jornu, di 'stu monumentu, consagrari, e a Basiliu Magnu, 'llu Patrunu, 'ddedicari ; 'lla chesia, comu 'n'ovu era china, puru all'aggritta, la 'ggenti stava stritta, 'un ci capia, nemmancu 'na gaddina.
E 'llu Viscuvu, passannu 'mprucissioni, di ministri e ministranti accumpagnatu, 'ccu 'rritu di prieri, 'ncensu e focu; ccu umilitati, ma ccu giusta livatura; ccu granni maistria e a 'ppocu a 'ppocu; ma lestu di pedi, e senza posa, si misi a benediciri, ogni ccosa: l'altari,po' li mura, lu lustru pavimentu, cca paria vagnatu; benediciu puru, lli statui, di li santi,
li 'bbanchi, 'lli fedeli e tutti quanti. E allu Santu Basiliu Magnu, 'cca di la parrocchia è 'llu Patrunu, e fui ppi la chesia, granni guadagnu, 'na prièra, fici, po' 'ppri lla ddedicazzioni; Tuttu lu .rritu, po', finiu, 'ccu la solenni celebbrazzioni. E ora, cca, di 'stu "ddivinu locu", la storia tutta, io, vill'haiu raccuntatu,
vi ringrazziu 'ppri aviri ascutatu, e 'ppri' ll'onuri, 'cca m'aviti datu.
Tanti grazzii, a tutti......
Pippo Costanzo