Parrocchia San Basilio Magno


Vai ai contenuti

Menu principale:


Programma Settimana Santa 2018

News > Archivio News 2018

Programma Settimana Santa


Dalla «Lettera a Diogneto»
(Capp. 5-6; Funk, pp. 397-401)

I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per riflessione e indagine di uomini amanti delle novità, né essi si appoggiano, come taluni, sopra un sistema filosofico umano.
Abitano in città sia greche che barbare, come capita, e pur seguendo nel vestito, nel vitto e nel resto della vita le usanze del luogo, si propongono una forma di vita meravigliosa e, per ammissione di tutti, incredibile. Abitano ciascuno la loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutte le attività di buoni cittadini e accettano tutti gli oneri come ospiti di passaggio. Ogni terra straniera è patria per loro, mentre ogni patria è per essi terra straniera. Come tutti gli altri si sposano e hanno figli, ma non espongono i loro bambini. Hanno in comune la mensa, ma non il talamo.
Vivono nella carne, ma non secondo la carne. Trascorrono la loro vita sulla terra, ma la loro cittadinanza è quella del cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, ma, con il loro modo di vivere, sono superiori alle leggi.
Amano tutti e da tutti sono perseguitati. Sono sconosciuti eppure condannati. Sono mandati a morte, ma con questo ricevono la vita. Sono poveri, ma arricchiscono molti. Mancano di ogni cosa, ma trovano tutto in sovrabbondanza. Sono disprezzati, ma nel disprezzo trovano la loro gloria. Sono colpiti nella fama e intanto si rende testimonianza alla loro giustizia.
Sono ingiuriati e benedicono, sono trattati ignominiosamente e ricambiano con l'onore. Pur facendo il bene, sono puniti come malfattori; e quando sono puniti si rallegrano, quasi si desse loro la vita. I giudei fanno loro guerra, come a gente straniera, e i pagani li perseguitano. Ma quanti li odiano non sanno dire il motivo della loro inimicizia.
In una parola i cristiani sono nel mondo quello che è l'anima nel corpo. L'anima si trova in tutte le membra del corpo e anche i cristiani sono sparsi nelle città del mondo. L'anima abita nel corpo, ma non proviene dal corpo. Anche i cristiani abitano in questo mondo, ma non sono del mondo. L'anima invisibile è racchiusa in un corpo visibile, anche i cristiani si vedono abitare nel mondo, ma il loro vero culto a Dio rimane invisibile.
La carne, pur non avendo ricevuto ingiustizia alcuna, si accanisce con odio e muove guerra all'anima, perché questa le impedisce di godere dei piaceri sensuali; così anche il mondo odia i cristiani pur non avendo ricevuto ingiuria alcuna, solo perché questi si oppongono al male.
Sebbene ne sia odiata, l'anima ama la carne e le sue membra, così anche i cristiani amano coloro che li odiano. L'anima è rinchiusa nel corpo, ma essa a sua volta sorregge il corpo. Anche i cristiani sono trattenuti nel mondo come in una prigione, ma sono essi che sorreggono il mondo. L'anima immortale abita in una tenda mortale, così anche i cristiani sono come dei pellegrini in viaggio tra cose corruttibili, ma aspettano l'incorruttibilità celeste.

L'anima, maltrattata nei cibi e nelle bevande, diventa migliore. Così anche i cristiani, esposti ai supplizi, crescono di numero ogni giorno. Dio li ha messi in un posto così nobile, che non è loro lecito abbandonare.

Esercizi Spirituali - La vita in Cristo -
19 Marzo
Ore 16.30 Confessioni
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 18.45 Meditazione: Papas Marco Sirchia presbitero dell’Eparchia di Piana degli Albanesi
Segue la distribuzione del pane di S. Giuseppe

20 Marzo
Ore 16.30 Confessioni
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 18.45 Meditazione: Papas Marco Sirchia

21 Marzo
Ore 16.30 Confessioni
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 18.45 Meditazione: Papas Marco Sirchia


Domenica Delle Palme

25 Marzo
Ore 08.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.00
Benedizione Palme Via C. Terranova accanto al chioschetto segue la S. Messa
Ore 19.00 S. Messa

Liturgia Penitenziale
Lunedì 26 Marzo
Ore 21.00 Parrocchia San Basilio Magno

Martedì 27 Marzo
Ore 21.00 Parrocchia Maria SS. Mediatrice

Mercoledì Santo
Ore 09.00 S. Messa
Nel pomeriggio non ci saranno attività parrocchiali

Giovedì Santo
Ore 09.30 Messa Crismale Chiesa Cattedrale
Ore 18.00 Messa Cena del Signore
Ore 22.00 Adorazione Comunitaria
Ore 03.00 Chiusura della Chiesa

Venerdì Santo
Ore 09.00 Ufficio delle letture e lodi
Ore 15.30 Liturgia della Passione
segue ingresso icona Gesù morto
Ore 21.00 Processione e Via Crucis per le vie del Quartiere, prima stazione in Parrocchia

Sabato Santo
Ore 09.00 Ufficio delle letture e lodi
Ore 21.30 Veglia Pasquale

Domenica di Pasqua
S. Messa 8.30 - 10.00 - 11.30 - 19.00

Lunedì di Pasqua
Ore 9.00 S. Messa
Nel pomeriggio non ci saranno attività parrocchiali

Confessioni
Venerdì 23 Marzo p.v.
ore 9.30 - 12.00

Sabato 24 Marzo p.v.
ore 16.30 - 19.00

Lunedì 26 Marzo
ore 16.00 - 18.00
ore 21.00 Parr. San Basilio Magno

Martedì 27 Marzo
ore 16.00 - 18.00
ore 21.00 Parr. Maria SS. Mediatrice.

Giovedì Santo 29 Marzo p.v.
ore 19.30 - 21.30
ore 23.00 - 24.00

Venerdì Santo 30 Marzo p.v.
ore 10.00 - 15.00

Sabato Santo 31 Marzo p.v.
ore 10.00 - 12.00

Don Luciano Fricano



Scarica il programma


Torna ai contenuti | Torna al menu